Salta al contenuto

Longevity Premium – Vivi l'Anti-Aging!

Longevity Scienza

Secondo gli studi attuali, la combinazione di NMN e Resveratrolo potenzia l'effetto sulla longevità, aumentando il livello di NAD+ tramite NMN e supportando l'attività delle sirtuine con il Resveratrolo. Questa sinergia massimizza i processi di riparazione cellulare e promuove contemporaneamente un invecchiamento sano.

Scopri di più

La sinergia di Resveratrolo e NMN: Chiave per la salute cellulare e la longevità

Fin dall'inizio della storia umana abbiamo cercato di svelare i segreti della vita. Mentre i nostri antenati esploravano soprattutto ciò che era visibile, il nostro sguardo moderno si rivolge sempre più alle molecole invisibili che agiscono in ogni cellula. Due di queste affascinanti molecole, che negli ultimi anni hanno attirato sempre più l'attenzione della ricerca, sono il resveratrolo e il nicotinamide mononucleotide (NMN). Insieme formano un'alleanza potente che interviene profondamente nei processi biochimici della longevità. Accompagnateci in un viaggio nel mondo della biochimica, dove queste due molecole sono protagoniste centrali della salute cellulare e della produzione di energia.

Mentre le cellule ricavano energia dal cibo, il NAD+ funge da cofattore essenziale nella conversione dei nutrienti in energia. NMN serve come precursore del NAD+, mentre il resveratrolo attiva le sirtuine, responsabili della protezione e della riparazione delle cellule. Insieme supportano la salute cellulare, favoriscono la riparazione del DNA e contrastano il declino legato all'età di questi processi vitali.

Prima di immergerci più a fondo nella materia, vogliamo prima esaminare più da vicino alcuni di questi termini tecnici.

beLIVELY

Effetti della supplementazione di NMN

Numerosi studi preclinici hanno dimostrato che la supplementazione con NMN aumenta efficacemente i livelli di NAD+ in diversi organismi, inclusi topi e esseri umani:

  • Miglioramento della funzione mitocondriale: studi sui topi hanno mostrato che NMN migliora le funzioni mitocondriali aumentando la produzione di ATP e riducendo lo stress ossidativo.
  • Ritardo delle malattie legate all'età: NMN ha mostrato effetti positivi nelle malattie legate all'età come il diabete di tipo 2, le malattie neurodegenerative e i problemi cardiovascolari negli studi sugli animali.
  • Studi umani: i primi studi clinici sull'uomo hanno dimostrato che NMN è sicuro e può aumentare significativamente i livelli di NAD+ nei tessuti, portando a un miglioramento della resistenza fisica e a un possibile rallentamento del processo di invecchiamento.
Maggiori informazioni su NMN
beLIVELY

Effetti del resveratrolo

Il resveratrolo aiuta le piante a combattere le ferite fungendo da messaggero per lo stress. Si ipotizza che il resveratrolo possa agire anche nell'uomo come segnale di stress, simile allo stress fisiologico indotto dall'attività fisica o dalla restrizione calorica. Questo tipo di stress sembra essere vantaggioso, poiché sia l'esercizio fisico che la restrizione calorica hanno dimostrato di avere effetti positivi sulla longevità. Studi hanno mostrato che il resveratrolo può prolungare la durata della vita di vari organismi, tra cui lieviti, vermi e pesci. Inoltre, nei topi alimentati con una dieta malsana, è stato osservato un rischio di mortalità ridotto del 30%. Tuttavia, resta da confermare se il resveratrolo possa avere effetti simili nei mammiferi sani, compreso l'uomo.

Similmente all'esercizio fisico e alla restrizione calorica, il resveratrolo attiva l'enzima SIRT1, noto come "proteina della longevità". Il resveratrolo si lega a SIRT1 e ne aumenta la sensibilità verso NAD+, migliorando così l'efficienza dell'uso di NAD+. Questa azione sinergica di NAD+ e resveratrolo suggerisce che una supplementazione combinata potrebbe offrire potenziali benefici sanitari additivi.

Oltre ad attivare la via di segnalazione delle sirtuine, il resveratrolo influenza anche la via di segnalazione mTOR (mammalian target of rapamycin). mTOR è noto per inibire l'autofagia, un processo cellulare cruciale per la degradazione e l'eliminazione di componenti cellulari danneggiati. Il resveratrolo inibisce l'attività di mTOR, promuovendo così l'autofagia. Questo meccanismo gioca un ruolo importante nel processo di invecchiamento ed è fondamentale per la prevenzione di malattie come il cancro.

Maggiori informazioni sul Resveratrolo

L'effetto sinergico di NMN e Resveratrolo

Sebbene NMN e resveratrolo offrano vantaggi significativi anche singolarmente, la loro combinazione ne potenzia notevolmente l'effetto. Un meccanismo centrale è il legame stretto tra NAD+ e le sirtuine: le sirtuine sono enzimi dipendenti da NAD+, il che significa che la loro attività dipende fortemente dai livelli di NAD+ nel corpo.

Il resveratrolo attiva le sirtuine, ma senza un adeguato NAD+ rimangono inattive. Qui interviene il NMN: aumentando i livelli di NAD+, assicura che le sirtuine possano esprimere appieno la loro funzione.

Studi condotti su topi hanno dimostrato che la somministrazione combinata di NMN e resveratrolo migliora in modo più efficace il metabolismo e le funzioni cellulari rispetto all'applicazione singola. Questa sinergia non solo favorisce la salute mitocondriale e la produzione di energia, ma contribuisce anche alla riparazione del DNA e alla riduzione dello stress ossidativo, elementi chiave per rallentare il processo di invecchiamento.

Inoltre, ci sono indicazioni che la combinazione di entrambe le molecole supporta la rigenerazione dei vasi sanguigni e la funzione endoteliale, aspetti fondamentali per la salute cardiovascolare. Questi effetti sinergici hanno il potenziale di contrastare malattie degenerative legate all'età come le malattie cardiovascolari, il diabete e le malattie neurodegenerative.

tag -->